La poesia, la storia, la magia di una città
Il racconto nelle suggestioni sceniche del teatro a cielo aperto chiamato “Campobasso 1587. la Pace”, nel corso degli eventi promossi dal 12 al 15 giugno, dall’Associazione Pro Crociati e Trinitari […]
Il racconto nelle suggestioni sceniche del teatro a cielo aperto chiamato “Campobasso 1587. la Pace”, nel corso degli eventi promossi dal 12 al 15 giugno, dall’Associazione Pro Crociati e Trinitari […]
I percorsi di accelerazione e creazione di rete per le imprese locali del territorio appenninico molisano, nell’ambito dell’edizione 2025 di Progetto Appennino Nell’ambito di Progetto Appennino 2025 si svolgono i
Ospite d’onore il fotografo di reportage sociale Fabio Moscatelli che con i suoi “ultimi” ha abbattuto lo stigma del pregiudizio e della diversità L’Auditorium “10 Settembre 1943” di Isernia si
Grazie ai fondi del PNRR, il Comune di Campobasso restituisce alla comunità la luce, il colore, il respiro dei suoi giardini e con essi, la bellezza di uno dei suoi
Il racconto degli architetti Lorenzo Cantalini e Marilena Baggio: “La mission progettuale è stata quella di restituire luce e godibilità del parco” A Campobasso torna all’antico, originario, splendore la settecentesca
La nomina della Grignoli evidenzia il ruolo chiave dell’Università molisana nel collegare sociologia e sanità pubblica L’Università degli Studi del Molise ha conquistato un ruolo di primo piano nel panorama
E’ la sesta edizione del festival che abbraccia artisti e cultura a 360°: un viaggio fotografico tra esperienza e abitare. Si è conclusa con grande successo la mostra “Welcome Home”,
Gli eventi nel corso della Festa della Repubblica del 2 giugno La Festa della Repubblica del 2 giugno si è rivelata una magnifica opportunità affinché Campobasso aprisse al pubblico le
Il Conservatorio Perosi protagonista con concerti nei palazzi storici della città In occasione della Festa della Repubblica la città di Campobasso, grazie a una rete di collaborazione interistituzionale, propone un
In occasione del 250° anniversario dalla sua fondazione, il Corpo premiato per la sua attività di presidio della legalità economica Il Centro Studi Molisano, associazione culturale nata nel 2013 a
Una manifestazione che si conferma fiore all’occhiello nel panorama artistico e culturale del capoluogo pentro 2279 fotografie e 212 partecipanti provenienti da 18 regioni d’Italia (dalla Toscana il più alto
Un testo per interrogarsi sulla vitalità di una tradizione che rappresenta un linguaggio collettivo con cui una città racconta sé stessa: un ponte fra le generazioni. La comunità campobassana mantiene