Il diritto all’istruzione delle persone con disabilità

Seminario di due giorni all’Università del Molise: pratiche di inclusione in Italia e Francia

Due intense giornate di lavoro per parlare di istruzione e disabilità. E’ il seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione (SUSeF) dell’Università degli Studi del Molise, in collaborazione con l’Université Clermont Auvergne (Francia). Il seminario internazionale sul diritto all’istruzione per le persone con disabilità è organizzato dal gruppo di ricerca INSIDE (Inclusion, Special Needs, Disability and Education).

La due giorni internazionale dal titolo “Il diritto all’istruzione delle persone con disabilità. Politiche, pratiche ed esperienze di inclusione in Italia e Francia (Le droit à l’éducation des personnes en situation de handicap. Politiques, pratiques et expériences d’inclusion en Italie et en France)” si terrà oggi e domani nella Sala Consiglio del Dipartimento SUSeF, II Edificio Polifunzionale, via Francesco De Sanctis, Campobasso.  

Il diritto all’istruzione per le persone con disabilità non rappresenta solo un principio giuridico fondamentale, sancito dalle principali convenzioni internazionali, ma anche una sfida culturale e sociale che coinvolge l’intera comunità e filiera educativa. Continuare a sostenere, ampliare e rafforzare tale consapevolezza è il punto nodale al quale dare luce, soprattutto con momenti di confronto scientifico e condivisione di buone pratiche. Ed è proprio questo il senso comune del seminario internazionale UniMol e l’Université Clermont Auvergne, ideato con l’obiettivo di costruire percorsi educativi sempre più inclusivi, equi e accessibili a tutti e con l’intento di approfondire le sfide pedagogiche, sociali e culturali legate all’inclusione scolastica e universitaria, mettendo a confronto politiche e pratiche adottate in Italia e in Francia.

Il programma si articola in tre sessioni tematiche: la prima dedicata all’analisi comparativa dei sistemi educativi e delle politiche inclusive; la seconda focalizzata su risorse, competenze e tecnologie a supporto dell’inclusione, con attenzione anche alla didattica a distanza; la terza, infine, esplorerà il ruolo delle narrazioni sociali e della pratica sportiva nell’inclusione. Il seminario darà spazio anche a testimonianze di docenti, dirigenti scolastici e studenti, offrendo un confronto tra teoria e prassi educativa, con l’obiettivo di promuovere ambienti di apprendimento realmente inclusivi.

Torna in alto