La Festa della Musica al Conservatorio Perosi

L’evento europeo di condivisione e cultura, un viaggio tra le professioni del suono

La Festa della Musica è una celebrazione internazionale nata il 21 giugno 1982 in Francia, per iniziativa del Ministero della Cultura francese. In quell’occasione, musicisti di ogni livello – dilettanti e professionisti – scesero nelle strade, nei cortili, nei parchi, nelle piazze, nelle stazioni e nei musei, trasformando gli spazi urbani in teatri a cielo aperto. Non si trattava solo di portare la musica fuori dalle sale da concerto, ma di trasformarla in un fenomeno sociale, collettivo e gratuito, capace di coinvolgere cittadini e comunità.

Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa si è diffusa in tutta Europa e successivamente nel mondo, assumendo un carattere sempre più interculturale e partecipativo. Ogni 21 giugno, città grandi e piccole celebrano la musica dal vivo come espressione di libertà, dialogo e condivisione. In questo contesto, istituzioni pubbliche e private collaborano per favorire la conoscenza reciproca delle culture musicali e incentivare gli scambi artistici tra i Paesi dell’Unione Europea e dell’area euro-mediterranea. Il tema di quest’anno è “I Mestieri della Musica” dedicato alle molteplici opportunità professionali che il mondo musicale offre, spesso poco conosciute ma fondamentali per il funzionamento dell’intero ecosistema sonoro.

In occasione della Festa della Musica 2025, il Conservatorio Statale di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso rende omaggio alla forza unificante della musica con una grande maratona di concerti dal vivo, che si terrà domani 19 giugno, dalle ore 15 alle 22, nel giardino dell’Istituto in Via Principe di Piemonte, trasformato per l’occasione in un palcoscenico all’aperto. L’evento, aperto al pubblico e a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), sarà un susseguirsi ininterrotto di performance che abbracciano generi musicali, epoche storiche e tradizioni differenti. Protagonisti assoluti saranno gli studenti, i docenti e gli ospiti del Conservatorio, in una vera festa delle arti musicali.

Il programma della giornata prevede: ore 15:00 – Inizio della manifestazione con un itinerario nella musica classica e cameristica: repertori barocchi, romantici e contemporanei, con escursioni nella musica tradizionale e popolare. Ore 16:30 – Spazio alle percussioni: marimba, vibrafono, tamburi e strumenti a percussione animeranno un set ritmico e coinvolgente, con brani che vanno dalla musica minimalista alla sperimentazione timbrica più audace. Ore 18:30 – Sezione jazz: ensemble e solisti si alterneranno sul palco con brani moderni, standard internazionali e arrangiamenti originali. Ore 21:00 – Gran finale con la Perosi Jazz Big Band, in un concerto travolgente dedicato al grande repertorio swing e jazz contemporaneo, omaggio ai maestri del genere.

Una giornata di festa nel cuore della città, all’insegna del talento, della passione e della condivisione. Un’occasione speciale per vivere la musica dal vivo in un’atmosfera di apertura e bellezza, valorizzando il ruolo formativo e culturale del Conservatorio nella vita cittadina.

Torna in alto