Sulla strada di Francesco: domani inizia il Conclave per eleggere il nuovo Papa

Curiosità, speranza, fiducia: in attesa dell’elezione del nuovo Pontefice, in una Roma super blindata, si ricorda Bergoglio

La data di domani, 7 maggio 2025, è un altro tassello importate nella storia del nostro Paese. Avrà inizio il Conclave per l’elezione del 267° Papa della Chiesa cattolica. Dopo la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile, i 133 cardinali elettori si riuniranno nella Cappella Sistina per scegliere il nuovo Pontefice, in un momento cruciale per il futuro della Chiesa.

Il Conclave seguirà le tradizioni secolari stabilite dalla Chiesa. Dopo la celebrazione della Messa Pro Eligendo Pontifice nella Basilica di San Pietro, i cardinali entreranno nella Cappella Sistina, dove si svolgeranno le votazioni. Il rito inizierà con il solenne “Extra Omnes” , l’invito a uscire rivolto a tutti i non elettori, seguito dalla chiusura delle porte, tra le tantissime misure di sicurezza messe in campo, in una Roma super blindata, con oltre quattromila agenti schierati.

Per essere eletto, il nuovo Papa dovrà ottenere una maggioranza qualificata di due terzi , pari a 89 voti. Se dopo 34 scrutini non si raggiunge un accordo, si procederà al ballottaggio tra i due candidati più votati.

Il segnale dell’elezione del nuovo Papa sarà la fumata bianca , che uscirà dal comignolo della Cappella Sistina. Le votazioni si terranno due volte al giorno: una al mattino e una al pomeriggio. Fin quando non si avrà il nome del nuovo Papa, la fumata sarà nera. Se il Papa viene eletto, la fumata bianca sarà accompagnata dal suono festoso delle campane di San Pietro.

Il nuovo Pontefice dovrà raccogliere l’eredità di Papa Francesco , che ha lasciato una Chiesa profondamente trasformata. Il suo pontificato è stato caratterizzato da riforme sulla sinodalità, il ruolo delle donne, la lotta agli abusi e l’attenzione agli ultimi. Papa Bergoglio ha promosso una Chiesa inclusiva e aperta , con un forte impegno per la pace, la giustizia sociale e la cura del creato e degli ultimi.

L’auspicio è che il nuovo Papa possa proseguire il cammino tracciato da Francesco , mantenendo una Chiesa vicina ai più deboli e capace di affrontare le sfide del mondo contemporaneo che diventano sempre più difficili.

Milioni di fedeli in tutto il mondo attendono con trepidazione l’esito del Conclave. La speranza è che il nuovo Pontefice possa unire la Chiesa , guidandola con saggezza e continuando il percorso di rinnovamento avviato da Papa Francesco.

Nei prossimi giorni, gli occhi del mondo saranno puntati sulla Cappella Sistina, in attesa della fumata bianca e dell’annuncio solenne: “Habemus Papam” .

Torna in alto