Stardust: lo spettacolo di Alessia Canducci e Federico Squassabia apre la stagione autunnale di Ti racconto un libro Infanzia

Un viaggio poetico tra musica, immagini e riflessioni sul cambiamento climatico nella rassegna dedicata ai piccoli lettori a cura dell’Unione Lettori Italiani e del Comune di Campobasso

Un’attrice, un pianoforte e un grande schermo danno vita a un’esperienza che unisce voce, musica e immagini in un viaggio attraverso il tempo della Terra, dal suo respiro primordiale al battito incerto del presente, per ricordarci chi siamo e da dove veniamo.

Riparte in grande la seconda parte del calendario di appuntamenti di Ti racconto un libro Infanzia, il progetto parallelo dedicato ai più piccoli di Ti racconto un libro 2025 il laboratorio permanente sulla lettura e sulla narrazione – promosso e realizzato dal Comune di Campobasso e dall’Unione Lettori Italiani, con la direzione artistica e organizzativa di Brunella Santoli e il patrocinio della Provincia di Campobasso e della Camera di Commercio del Molise. 

Ad inaugurare questa nuova fase sarà lo spettacolo Stardust – Polvere di stelle, a cura di Alessia Canducci e Federico Squassabia. Più che uno spettacolo, Stardust – Polvere di stelle è un’esperienza sensoriale, poetica e visionaria. Ispirato all’omonimo libro di Hannah Arnesen, porta in scena le domande più profonde e urgenti del nostro tempo: chi siamo nel grande disegno dell’universo? Cosa stiamo facendo al pianeta che ci ospita? E dove può nascere ancora la speranza?

La voce e la regia di Alessia Canducci guidano il pubblico dentro le pagine del libro come in un sogno lucido, mentre le musiche originali di Federico Squassabia, eseguite dal vivo, amplificano emozioni e silenzi. Le immagini curate da Giovanni Vincenti si fondono con la narrazione in un vortice di luce, suono e poesia. In scena, la parola diventa ritmo e il pubblico si lascia attraversare da un flusso di domande e meraviglia. Stardust – Polvere di stelle invita ad aprire gli occhi sul cambiamento climatico, a ragionare con mente e cuore, a riscoprirsi parte di un tutto.
Protagonisti due artisti che fanno del dialogo tra linguaggi la loro cifra: Alessia Canducci, attrice e regista che porta in scena la forza dei libri di qualità, e Federico Squassabia, pianista e compositore la cui musica, tra jazz ed elettronica, evoca paesaggi interiori e immagini profonde. Uno spettacolo che è insieme poesia, scienza e respiro collettivo.

Alessia Canducci e Federico Squassabia incontreranno gli studenti delle scuole medie di Campobasso mercoledì 29 ottobre, alle ore 10.30, nell’Auditorium del Palazzo GIL del capoluogo.

Il giorno prima, martedì 28 ottobre, l’autrice sarà protagonista di un incontro speciale dedicato ai più piccoli nell’ambito dell’attesissimo appuntamento di Favole a merenda. L’evento, previsto alle ore 17 alla Libreria Giunti al Punto nel Centro del Molise di Campobasso, rappresenta uno dei momenti più amati da bambini e famiglie, riconfermando il suo grande successo come spazio di partecipazione e condivisione. Come da tradizione, l’incontro si concluderà con una merenda da gustare insieme, per condividere un momento di gioia e convivialità.

Per partecipare a Favole a merenda è indispensabile la prenotazione inviando una mail a info@unionelettoritaliani.it, oppure contattando il numero 351 8585126.  La partecipazione è gratuita.

Torna in alto